La presente informativa viene data ai sensi dell’articolo 13 del GDPR 679/16 a coloro che si registrano sulla piattaforma per partecipare agli eventi
Identità del Titolare
Confartigianato Imprese Piemonte, con sede legale in Torino, Via Andrea Doria, 15, nella persona del suo Presidente e Legale rappresentante pro tempore.
Fonte dei dati e tipologia dei dati raccolti.
I dati personali trattati sono quelli forniti compilando il modulo di partecipazione agli eventi, eventualmente integrati con dati già forniti e noti al Titolare del trattamento, garantendo, in ogni caso, la coerenza del trattamento.
Finalità del trattamento.
I dati personali oggetto di trattamento possono essere: ragione sociale ditta, indirizzo sede, nome e cognome partecipante, partita I.V.A., email, codice fiscale, tipologia attività svolta, numero di iscrizione alla propria Associazione provinciale.
Il trattamento ha la finalità di organizzazione e gestione organizzativa degli eventi, ivi compreso il rilascio di eventuali attestati di partecipazione. Inoltre, i dati da voi forniti compilando il modulo saranno comunicati all’Associazione di competenza territoriale in base al comune e cap indicati che li tratteranno per inviare ulteriori comunicazioni concernenti le attività e i servizi proposti dalle singole Associazioni territoriali.
Base giuridica del trattamento.
La base giuridica del trattamento è costituita dall’espressione del consenso alla partecipazione all’evento e alla comunicazione ai soggetti indicati. Il primo consenso viene manifestato mediante azione positiva inequivocabile consistente nella libera e incondizionata adesione e registrazione all’evento. Il secondo consenso viene manifestato attraverso la spunta di un apposito check box.
Ulteriori trattamenti.
Con il consenso eventualmente prestato, i dati personali dei partecipanti agli eventi saranno comunicati ai soggetti indicati (Associazioni) che li tratteranno ulteriormente per finalità proprie, in veste di Titolari autonomi di trattamento.
Destinatari dei dati.
I dati personali trattati dal Titolare non sono diffusi, ovvero non ne viene data conoscenza a soggetti indeterminati, in nessuna possibile forma, inclusa quella della loro messa a disposizione o semplice consultazione. Possono, invece, essere comunicati ai lavoratori che operano alle dipendenze del Titolare, ai soggetti esterni che con esso collaborano designati in qualità di Responsabili del trattamento o autorizzati al trattamento in quanto operanti sotto l’autorità del titolare del trattamento.
Possono inoltre essere comunicati, nei limiti strettamente necessari, ai soggetti che, per finalità di evasione di richieste, debbano fornire beni o eseguire su incarico del Titolare prestazioni o servizi. Infine, possono essere comunicati ai soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative comunitarie.
In particolare, sulla base dei ruoli e delle mansioni lavorative espletate, i lavoratori sono stati legittimati a trattare i vostri dati personali, nei limiti delle loro competenze ed in conformità alle istruzioni ad essi impartite dal Titolare del trattamento.
I soggetti esterni che operano sotto l’autorità dei Contitolari sono stati anch’essi opportunamente autorizzati in base al tipo di prestazione fornita, al trattamento effettuato, alla natura dei dati trattati.
I soggetti esterni ai quali il Titolare ha affidato un trattamento di dati personali sono stati designati Responsabili di trattamento.
Trasferimento dei dati.
In nessun caso il Titolare del trattamento trasferisce i dati personali in paesi terzi o a organizzazioni internazionali. Tuttavia, si riserva la possibilità di utilizzare servizi in cloud; nel qual caso, i fornitori dei servizi saranno selezionati tra coloro che forniscono garanzie adeguate, così come previsto dall’art. 46 GDPR 679/16.
Conservazione dei dati.
Il Titolare del trattamento conserva e tratta i dati personali per il tempo necessario ad adempiere alle finalità indicate. Nella fattispecie, i dati di partecipazione vengono conservati per due anni.
Rifiuto al conferimento dei dati.
L’interessato può rifiutarsi di conferire i suoi dati.
Tuttavia il mancato conferimento potrebbe compromettere o rendere impossibile la partecipazione.
Diritti dell’interessato.
Con riferimento agli artt. 15 – diritto di accesso, 16 – diritto di rettifica, 17 – diritto alla cancellazione, 18 – diritto alla limitazione del trattamento, 20 – diritto alla portabilità, 21 – diritto di opposizione, 22 diritto di opposizione al processo decisionale automatizzato del GDPR 679/16, l’interessato esercita i suoi diritti scrivendo a un Contitolare del trattamento all’indirizzo sopra riportato, oppure a mezzo email, specificando l’oggetto della sua richiesta, il diritto che intende esercitare e allegando fotocopia di un documento di identità che attesti la legittimità della richiesta.
Il Titolare ricorda in particolare che ogni soggetto interessato può esercitare il diritto di opposizione nelle forme e nei modi previsti dall’art. 21 GDPR.
Ulteriori informazioni sui diritti dell’interessato sono riportate al fondo di questa sezione.
Revoca del consenso.
Con riferimento all’art. 7 del GDPR 679/16, l’interessato può revocare in qualsiasi momento il consenso eventualmente prestato. La revoca del consenso determinerà la cessazione del trattamento dei dati inseriti nel modulo di partecipazione da parte del Titolare. La revoca del consenso agli ulteriori trattamenti effettuati dai destinatari della comunicazione dovrà essere inoltrata ai corrispondenti titolari di trattamento.
Proposizione di reclamo.
L’interessato ha il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo dello stato di residenza.
Processi decisionali automatizzati.
In nessun caso, relativamente ai trattamenti di seguito indicati, il Titolare effettua trattamenti che consistono in processi decisionali automatizzati sui dati delle persone fisiche.